Se hai fra 17 e 25 anni potrai partecipare al
nostro Hackathon, che è parte del progetto
BIBLIOgeek, sull’utilizzo innovativo della
tecnologia come elemento di cultura e attualità.
Non è solo per informatici, anzi, qualsiasi idea innovativa è la benvenuta.
L’obiettivo dell’ Hackathon "Uso innovativo della tecnologia" consiste nel realizzare, su un tema dato, un progetto formalizzato e/o un prototipo funzionante.
Devi convincerci che quanto proponi sia innovativo, utile e realizzabile.
scopri di più
Potrai scegliere tra gli argomenti: “rifiuti e riciclo” oppure “utilizzo consapevole dell’acqua”, temi che andranno contestualizzati in Valtellina.
L'iscrizione è gratuita e potrai partecipare singolarmente o con un piccolo gruppo. L’evento sarà ospitato presso la sede di Politec Valtellina, in via Stelvio, 1285/a (23020 Montagna in Valtellina - Località Piano) che riconoscerà il prodotto più riuscito con un premio incredibilmente GEEK!!
15 aprile 2018
5 maggio 2018
6 maggio 2018
Iniziano i lavori... metti in gioco la tua creatività GEEK!
Nel corso della giornata dovrai produrre un elaborato progettuale o un oggetto che rappresenti la tua proposta innovativa rispetto al tema scelto.
Non necessariamente occorre costruire un oggetto, è sufficiente un elaborato che lo illustri, ne evidenzi le caratteristiche di innovazione e i vantaggi. Il progetto lo potrai consegnare su carta o in formato elettronico (preferibile).
Potrebbe essere la rappresentazione di una idea, un app, un sito web o un oggetto fisico.
I criteri di valutazione possono essere riassunti in:
- coerenza con il tema scelto
- innovazione
- originalità
- utilità per il territorio e per le persone che ci abitano
- possibilità di essere realizzato concretamente (spiegaci anche come)
- effetto WOW!
ti suggeriamo alcuni ambiti su cui focalizzarti
recupero acqua piovana, sistemi di irrigazione, distribuzione, acque bianche-grige-nere, microgenerazione elettrica, purificazione, navigazione turismo locale/trasporto merci, misura dei consumi, gestione domotica, allevamento ittico, intrattenimento turistico, ciclo acqua (ghiacciai, torrenti, …), ...
sistemi raccolta, classificazione/separazione, compostaggio rifiuti organici, logistica, ottimizzazione percorsi, riciclaggio, trattamento rifiuti elettici/elettronici, riparazione e reintroduzione di apparecchiature, stoccaggio, prassi di riduzione, trattamento rifiuti specifici (plastica, carta, …), rifiuti speciali, aiuto agli utenti su come gestire i rifiuti, ...
Potrai fornirci un testo di circa 300 caratteri che ti racconti e se lo desideri una tua foto per completare la tua biografia.
e per il migliore ci sarà una sorpresa incredibilmente GEEK!
CONDIVIDI LA PAGINA!