14.15-16.15 L’arte del (ieri e oggi)
Laboratorio creativi a cura di FabLab e Gabriele Pino
La meraviglia della contemporaneità mescolata alla magia dell’oralità: un antico metodo giapponese di raccontare le storie prende vita grazie alla tecnologia di una stampante 3D.
Ieri sera, presso la sede del fablab, si è svolta una bella serata sull'astronomia, organizzata con grande cura da Giovanni. Divisa in tre parti, l'evento ha offerto ai partecipanti l'opportunità di esplorare il mondo affascinante degli strumenti astronomici, i sistemi di puntamento e inseguimento dei telescopi e le tecniche dell'astrofotografia.
Come costruire un rover con arduino a guida autonoma, pochi componenti ma come funzionerà?
FabLab è presente alla manifestazione Ponte in Fiore 2023!Vi aspettiamo tutti sabato 29 aprile alle ore 15 presso il cortile delle prigioni, in via Sant'Ignazio, al museo Etnografico. L'evento si chiama "Il passato incontra il presente: scopriamo gli oggetti della tradizione con la stampa 3D al museo Etnografico"
Parliamo di plotter, cnc, eggbot e tutti quelle macchine che funzionano tramite gcode, siano esse cartesiane, polari, corexy o che altro.
L'agricoltura biologica della montagna alpina, i prodotti locali e di stagione, la conoscenza e il rispetto dell'ambiente... il tutto, in un 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲! Scopri il 𝘎𝘪𝘰𝘤𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘰𝘤𝘢 del progetto SinBioVal, partecipare è semplicissimo: vai alla pagina www.sinbioval.it, scegli la versione più adatta per fascia di età (5+ o 14+), trova almeno un altro giocatore e inizia la partita! La versione 14+ è stata pensata specificatamente per gli istituti tecnico agrari, e può essere utilizzata dagli insegnanti come supporto per la didattica, in aula o a casa. Il gioco è stato realizzato e progettato dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale FabLab Sondrio, nell'ambito del progetto Interreg Italia Svizzera #SinBioVal ("Sviluppo sinergico dell’agricoltura biologica in Valtellina e Valposchiavo"). Distretto Biologico della Valtellina.
il 3 dicembre presso la biblioteca di Morbegno abbiamo sperimentato insieme ai ragazzi con Arduino, imparando come programmarlo.
Sabato 19 novembre in biblioteca a Tirano abbiamo imparato a utilizzare una stampante 3D.
I ragazzi che hanno partecipato al corso sono stati bravissimi!
Biblioteca di Ponte in Valtellina, sabato 5 novembre dalle 15 alle 18. Frequenti la classe terza, quarta o quinta della scuola primaria o la prima media? Hai mai sentito parlare di coding? Significa "programmazione informatica", ma non spaventarti, è davvero divertente e giocando imparerai subito i suoi concetti base. Per saperne di più partecipa all'incontro di Coding con gli esperti di FabLab Sondrio! E necessario portare un computer portatile in grado di connettersi alla WIFI; se non ce l'hai, chiedi in biblioteca!